Home » Responsabilità aziendale per attività all’estero
Responsabilità aziendale per trasferte
Scopri il livello di responsabilità aziendale nella gestione delle trasferte dei lavoratori all’estero.
dal 1998
Consulenza Professionale per Aziende e Privati
Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.

Siamo in Italia

Operiamo in tutta UE

Certificati ISO 9001

Siamo Dottori Commercialisti

Esperti in Relocation

Posted Workers Alliance

ICE Providers & Lecturers
+40 Esperti
Parliamo italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
esperienza
nel 2023
sia per Paesi UE che Extra-UE
Come tutelare i lavoratori dipendenti in trasferta all'estero
Un lavoratore che si trasferisce per un incarico all’estero, anche solo temporaneamente, si inserisce in un contesto sociale, politico ed infrastrutturale completamente nuovo.
È fondamentale che l’Azienda si occupi di formare idoneamente i propri dipendenti in vista della trasferta all’estero.
Al lavoratore deve essere infatti garantita una panoramica delle caratteristiche del Paese di destinazione che, comunemente, possono riguardare costumi locali, sicurezza urbana, permessi di guida ma, soprattutto nel caso dei Paesi a rischio, rischi legati ad alto tasso di criminalità, livello di terrorismo, disastri climatici ecc.
Valutare i rischi di
sicurezza all'estero
Garantire stesse tutele
rispetto al paese d'origine
soluzioni per rendersi adempiente
Strumenti di responsabilità aziendale
- Acquisire informazioni inerenti alle aree di destinazione che riguardino in particolare le condizioni di salute e sicurezza
- Formare i propri lavoratori in tal senso;
- Sottoporre i lavoratori alla sorveglianza sanitaria;
- Elaborare piani operativi e di emergenza, con il supporto di RSPP e Avvocati, da far attuare ai dipendenti nel corso della missione della trasferta;
- Adoperarsi al fine di istituire una policy in caso di situazione di emergenza;
- Mantenere aggiornata la valutazione dei rischi insieme alle misure necessarie.
Secondo ex D.LGS 231/2001 E D.lgs 81/2008
Quale tipo di responsabilità aziendale?
L’imprenditore e l’Azienda, al verificarsi di sinistri all’estero che riguardino il proprio personale dipendente e/o collaboratori esterni inviati per conto della Società, rispondono di:
- Delitti di lesioni colpose o omicidio colposo in caso di infortunio sul lavoro;
- Concorso colposo nel delitto doloso allorché il lavoratore rimanga vittima di lesioni volontarie o di omicidio volontario;
- Patrimonialmente, del cd. danno differenziale patito dal lavoratore in conseguenza del reato.
Responsabilità Penale
Chi è quindi imputabile in un procedimento penale italiano?
Guide dai nostri Esperti
Ultime notizie
Contattaci