Procedura di regolarizzazione delle cripto-attività entro il termine del 30 novembre 2023

Requisiti per la voluntary disclosure 2023: scopri chi può partecipare, cosa si può regolarizzare e quali sono le eventuali sanzioni. Disponibile fino al 30 novembre 2023
Proroga della protezione temporanea ai rifugiati ucraini da parte degli stati membri UE

Il Consiglio dell’UE estende il meccanismo di protezione temporanea ai cittadini ucraini dal 4 marzo 2024 al 4 marzo 2025.
Applicazione della Direttiva Rimpatri ai cittadini di paesi terzi

Alla Corte viene chiesta la possibilità di adottare un provvedimento di respingimento nei confronti del cittadino di un paese terzo scoperto, privo di titolo di soggiorno valido, ad un valico di frontiera autorizzato.
UNI ISO 31030 e la gestione delle trasferte

Riconosciute dall’Italia e altri 70 paesi, le linee guida ISO 31030 possono costituire un modus operandi condiviso per ottemperare in modo corretto alle prescrizioni normative nell’ambito della pianificazione delle trasferte di lavoro internazionali.
Travel Security Management

Un piano efficiente di travel security garantisce il più alto livello di sicurezza per lavoratori all’estero, minimizzando responsabilità penali.
Modello A1: definizioni, rilevanza e applicazione del Regolamento 883/2004 in materia di sicurezza sociale dei lavoratori distaccati

Il Modello A1 è un documento che certifica che un lavoratore rimane assoggettato alla legislazione di sicurezza sociale del proprio paese di origine.
Studio A&P ha ora più di 40 collaboratori

Studio A&P raggiunge oltre 40 collaboratori.
Convenzioni contro doppie imposizioni: la corretta classificazione del reddito ai fini dell’applicazione del trattato

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la remunerazione percepita da un cittadino tedesco, non residente fiscale in Italia, per un tirocinio effettuato presso l’amministrazione italiana deve essere assoggettato ad imposizione esclusiva in Italia.
Il valore giuridico del Commentario OCSE e mancanza di conflitto di residenza fiscale internazionale

Il Commentario OCSE al modello di convenzioni contro le doppie imposizioni non ha valore normativo, ma costituisce solo una raccomandazione diretta ai Paesi aderenti. In ossequio a questo principio, già espresso dalla Cassazione con la sentenza n. 6242 del 2020, la Suprema Corte ha respinto il ricorso di un contribuente, il quale chiedeva l’applicazione diretta […]