Il dovere di diligenza a tutela dei lavoratori in trasferta

Una guida introduttiva sul concetto di dovere di diligenza per i datori di lavoro e l’importanza di strutturare misure di prevenzione per la sicurezza dei lavoratori in trasferta all’estero.
UNI ISO 31030 e la gestione delle trasferte

Riconosciute dall’Italia e altri 70 paesi, le linee guida ISO 31030 possono costituire un modus operandi condiviso per ottemperare in modo corretto alle prescrizioni normative nell’ambito della pianificazione delle trasferte di lavoro internazionali.
Travel Security Management

Un piano efficiente di travel security garantisce il più alto livello di sicurezza per lavoratori all’estero, minimizzando responsabilità penali.
Responsabilità penale degli enti: stretta della cassazione

Secondo le Sezioni Unite della Cassazione il reato commesso dall’ente ex D.lgs. 231/2001 non si può estinguere con lo strumento della Messa alla Prova
Sospensione attività imprenditoriale: chiarimenti nota INL 162/2023

L’INL ha chiarito la sospensione di attività imprenditoriale con un solo dipendente irregolare, in assenza di DVR e nomina di RSPP.
Il nuovo portale di Studio A&P per la gestione del Risk Assessment per trasferte lavoratori all’estero

Il nuovo portale verrà illustrato in occasione della riunione con il gruppo tecnico Federmacchine.
Il Modello 231: cos’è e quando è obbligatorio secondo la legge italiana

La guida completa sul Modello 231 tra vantaggi e motivi per cui dovresti adottarlo.
Responsabilità penale della Società con sede all’estero e diritto alla traduzione degli atti

Ribadita la responsabilità penale dell’ente ex D.lgs 231/2001 per la società con sede all’estero, ma la stessa ha diritto alla traduzione degli atti in lingua straniera.
Responsabilità penale società multinazionale o con sede all’estero per fatto accaduto in Italia

La responsabilità penale dell’ente ex D.lgs. 231/2001 opera anche per la multinazionale o la società con sede all’estero in ipotesi di illecito penale commesso in Italia.