Domani 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, si terrà l’incontro “Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro”, organizzato dalla Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con Arletti & Partners, Federmacchine e ANIMA Confindustria Meccanica Varia.
Il convegno rappresenta un evento imperdibile che vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali, pronti a condividere le loro esperienze e a discutere le sfide e le opportunità legate alla mobilità dei lavoratori.
Gli Speaker del Convegno
Federico Pancaldi
Responsabile del Cooperation and National Liaison Officers’ Office presso l’Autorità Europea del Lavoro (ELA), Federico Pancaldi vanta un’ampia esperienza nelle politiche europee, in particolare nella legislazione sul distacco dei lavoratori e le normative sul trasporto su strada. La sua esperienza all’interno delle istituzioni europee e nel settore delle politiche del lavoro offre una visione approfondita dei temi trattati.
Francesco Losappio
Policy Officer presso la Commissione Europea, Francesco Losappio è esperto in occupazione, politica sociale e gestione dei fondi UE. La sua esperienza come consulente legale e assistente parlamentare, unita al suo attuale ruolo nella Commissione, lo rende un interlocutore privilegiato per affrontare le questioni legate alla mobilità dei lavoratori.
Paola Astorri
Senior Professional nell’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria, Paola Astorri è una delle principali esperte di sostenibilità sociale, immigrazione e politiche europee sul lavoro. Con una carriera ricca di esperienze istituzionali e internazionali, la dott.ssa Astorri rappresenta Confindustria in numerosi comitati europei e gruppi di lavoro, fornendo un contributo significativo alle strategie sociali e migratorie a livello europeo.
Anita Starc
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore governativo della Slovenia, Anita Starc fa attualmente parte del team del Ministero del Lavoro, della Famiglia, degli Affari Sociali e delle Pari Opportunità sloveno. È esperta nell’ambito della legislazione slovena sul distacco dei lavoratori e sul lavoro dei cittadini di Paesi terzi. La sua esperienza pratica nella gestione dei permessi di soggiorno e delle normative sui lavoratori internazionali sarà fondamentale per una discussione approfondita sul tema.
Enda Murphy
Esperto in relazioni industriali e politiche lavorative, Enda Murphy, Regional Manager presso l’Inspection and Enforcement Services della Workplace Relations Commission irlandese, guida due team regionali di ispettori per garantire la conformità dei datori di lavoro alle normative sul lavoro e sui permessi di lavoro. Al convegno, metterà a disposizione il suo know-how sulla gestione della conformità alle normative sul lavoro e dei permessi di lavoro in Irlanda.
Marvin Griep
Marvin Griep, ufficiale doganale tedesco, è ora National Seconded Enforcement Expert presso l’Autorità Europea del Lavoro (ELA). Con una carriera come ispettore presso l’Unità tedesca di Controllo Finanziario sul Lavoro non Dichiarato (FSK), fornirà una panoramica in merito alla conformità con le normative sul distacco dei lavoratori in Germania.
Andrew Coop
Responsabile del Commercio in Servizi, Investimenti e Business Mobility presso il Department for Business and Trade del Regno Unito, Andrew Coop dirige un team incentrato sugli scambi di servizi, sugli investimenti e sulla mobilità delle imprese tra il Regno Unito e l’Unione europea. Con oltre dieci anni di esperienza nelle negoziazioni su accesso ai mercati e accordi commerciali, Coop esplorerà le opportunità legate alla mobilità commerciale e lavorativa post-Brexit.
Francesco Mazza
Comandante del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Modena, il Tenente Colonnello Francesco Mazza contribuirà al convegno con la sua esperienza nelle normative italiane e europee in materia di controllo e contrasto del lavoro irregolare, offrendo una visione concreta sulle sfide legate all’applicazione delle leggi sul lavoro.
Davide Venturi
Dirigente presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, attualmente direttore dell’ITL di Modena e direttore “ad interim” dell’ITL di Treviso-Belluno, Davide Venturi porta con sé una lunga carriera nella supervisione e applicazione delle normative sul lavoro in Italia e a livello europeo. Esperto in diritto delle relazioni di lavoro, ha all’attivo numerose pubblicazioni su riviste specializzate. Il suo intervento fornirà un’analisi dettagliata sugli sviluppi legislativi e le misure di tutela per i lavoratori.
Bianca Maria Baron
Bianca Maria Baron, direttore presso la CNCE – Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili dal 2023, in precedenza vicedirettore dal 2018. Con un’esperienza nella bilateralità del settore edile dal 2006, maturata in un percorso professionale consolidato all’interno di un’associazione di categoria dell’edilizia, porta avanti il suo impegno nella rappresentanza e nello sviluppo del sistema bilaterale. Durante il convegno, l’avv. Baron tratterà il tema dell’iscrizione alla Cassa Edile per aziende estere che operano in Italia nel settore delle costruzioni.
Francesca Pelaia
Francesca Pelaia è Dirigente della Divisione V presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con competenze in disciplina del rapporto di lavoro, pari opportunità e certificazione dei contratti di lavoro. Con una consolidata esperienza nella pubblica amministrazione, ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità in ambito lavoro, relazioni industriali e politiche di genere, collaborando con istituzioni nazionali ed europee. Grazie alla sua esperienza nel diritto del lavoro e nelle politiche di conciliazione vita-lavoro, il suo intervento al convegno offrirà un contributo prezioso sulle evoluzioni normative e gli strumenti per la tutela dei lavoratori.
Partecipa all’evento
Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire le politiche europee e nazionali sulla mobilità dei lavoratori, ascoltare esperti internazionali e partecipare a una discussione cruciale per il futuro del lavoro.