Il Decreto Legislativo 104/2022: Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio
Il Decreto 104/2022, recante la trasposizione in Italia della Direttiva UE 2019/1152, mira a rendere più trasparenti le condizioni di lavoro, tramite l’introduzione di nuovi diritti minimi e nuovi obblighi informativi da fornire ai lavoratori in merito alle condizioni di lavoro, aggiornando quindi quanto già previsto dalla normativa 91/533/CEE.
I distacchi transnazionali: la direttiva 67/2014/UE
I datori di lavoro che distaccano o inviano in trasferta i propri dipendenti in paesi UE diventano soggetti agli obblighi amministrativi previsti dalla normativa vigente in ciascuno dei paesi UE di destinazione.
La Nuova Direttiva 2019/1152/UE: cosa cambia per i datori di lavoro che distaccano i lavoratori
La nuova normativa europea mira a rendere più trasparenti e prevedibili le condizioni di lavoro in tutta l’UE.
Il distacco transnazionale per lavoratori somministrati: linee guida
La normativa europea e nazionale in materia di distacco transnazionale interessa anche le agenzie di somministrazione, che in qualità di datori di lavoro sono responsabili del rispetto degli adempimenti previsti.