Voli Cina: i voli diretti ed i transiti aprono nuove opportunità per l’ingresso in Cina

what are the current restrictions in china and how to enter the country

A dispetto della scelta di portare avanti la politica “zero Covid”, la Repubblica Popolare Cinese sta progressivamente allentando le restrizioni in Cina per facilitare l’ingresso di lavoratori in settori strategici.

Al contempo, le compagnie aeree hanno raggiunto nuovi accordi per aumentare il numero di voli diretti dall’Italia alla Cina, che insieme alla possibilità di transitare in Paesi terzi fornisce più opzioni per chi sta pianificando un viaggio nella RPC in un futuro prossimo.

Indice dei contenuti

  1. Più voli disponibili per partenze dall’Italia
  2. Meno adempimenti Covid-19 in partenza
  3. Mobilità Interna alla Cina
  4. Normativa
  5. Come possiamo supportarti
  6. Prenota una call
  7. Richiedi un preventivo

 

1. Più voli diretti disponibili per partenze dall’Italia verso la Cina

Grazie ad uno sforzo congiunto della Camera di Commercio Italiana in Cina, della diplomazia italiana in Cina e delle compagnie aeree, i viaggiatori hanno a disposizione più voli diretti verso la Cina che negli ultimi 2 anni.

Ad oggi, coloro che stanno pianificando un ingresso nella RPC hanno a disposizione i seguenti voli:

  1. Volo HU7992 Roma – Chongqing;
  2. Volo CA732 Roma – Hangzhou
  3. Volo CA950 Milano Hohhot;
  4. Volo NO976 Milano – Nanchino;
  5. Volo NO946 Milano – Tianjin;
  6. NUOVO VOLO – CZ662 Roma – Guangzhou.

 

In data odierna, tutti i voli sopramenzionati operano come da programma.

1.1 L’amministrazione dell’Aviazione Civile Cinese riduce i tempi di blocco

In aggiunta ad una più ampia gamma di opzioni, l’amministrazione dell’Aviazione Civile Cinese ha pubblicato recentemente un avviso sulla riduzione dei tempi di blocco dei voli con alto numero di casi positivi.

In precedenza, i voli correvano il rischio di essere forzati a stop di addirittura 8 settimane consecutive, mentre adesso:

  • Voli diretti che raggiungono o superano la quota di positivi del 4% verranno fermati per 1 settimana;
  • Voli diretti che raggiungono o superano la quota di positivi dell’8% verranno fermati per 2 settimane.

 

2. Riduzione adempimenti anti-covid per la partenza verso la Cina

L’ambasciata cinese in Italia ha annunciato tramite un recente avviso importanti cambiamenti alla procedura pre-partenza, tra cui:

  • Meno test da effettuare nel Paese d’origine;
  • 2 test molecolari aggiuntivi per passeggeri precedentemente positivi al Covid-19;
  • Nessuna limitazione sul numero di transiti concessi.

 

In aggiunta, attraverso un ulteriore avviso, l’Ambasciata ha comunicato un aggiornamento sul rilascio del Visto Cina, che adesso è stato aperto a nuove categorie, tra le quali spiccano gli studenti.

2.1 Diminuiti i tamponi richiesti prima della partenza per la Cina

Le competenti autorità cinese hanno ridotto sostanzialmente il numero di test da effettuare prima della partenza.

In particolare, la procedura consiste in un “Doppio Tampone Molecolare” che deve avere le seguenti caratteristiche:

  • 2 test molecolari nelle 48 ore precedenti la partenza;
  • i 2 test devono essere effettuati ad almeno 24 ore di distanza;
  • il secondo test dev’essere effettuato nelle 24 ore precedenti la partenza;
  • I risultati di entrambi i test devono contenere le seguenti informazioni:
    • Nome della struttura dove è stato effettuato il tampone, indirizzo ed informazioni di contatto;
    • Data, ora e tipologia del test effettuato;
    • Nome, data di nascita e numero del documento d’identità del passeggero.

 

In aggiunta, per passeggeri precedentemente positivi al Covid-19, è necessario attenersi ai seguenti adempimenti:

  • Effettuare due test molecolari in strutture qualificate;
  • I 2 test devono essere effettuati almeno a 24 ore di distanza;
  • Dopo aver ottenuto referto negativo, il passeggero deve monitorare la sua condizione fisica per 14 giorni.

 

2.2 Transiti per arrivare in Cina: un nuovo modo per sopperire a blocchi inaspettati

In seguito all’ultimo avviso pubblicato dall’Ambasciata Cinese, i passeggeri possono effettuare transiti in Paesi terzi senza un numero fisso. Questa è una notizia parecchio importante per aziende che stanno programmando distacchi o viaggi di lavoro nella RPC.

D’altro canto, un transito in un Paese terzo obbliga ad effettuare nuovamente i test e richiedere il Codice Verde HDC.

I tempi relativi agli adempimenti possono variare nei Paesi Terzi, per cui le autorità cinesi suggeriscono di pianificare con cura l’itinerario di viaggio per l’ingresso in Cina.

3. Restrizioni in Cina per la mobilità interna

Mentre la Cina sta tentando di allentare i requisiti per l’ingresso nel Paese, la mobilità interna è ancora strettamente limitata dalla legislazione in vigore. Di fatto, le autorità locali cinesi hanno suddiviso le area epidemiologiche in Cina in:

  • Aree ad Alto rischio epidemiologico;
  • Aree a Medio rischio epidemiologico;
  • Aree a Basso rischio epidemiologico;
  • Aree prive di restrizioni.

 

La mobilità da una zona ad alto rischio verso una a basso rischio, se e quando permesso, comporta:

  • Campionamento aggiuntivo all’arrivo;
  • Misure di quarantena aggiuntive.

 

Per la mobilità in senso opposto, al contrario, i cittadini non possono allontanarsi dal proprio distretto di quartiere o perfino dalla propria abitazione.

Per pianificare il proprio viaggio in anticipo, contattaci per attivare i servizi Cina dei nostri esperti in materia.

4. Normativa

Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia:

 

Amministrazione dell’Aviazione Civile della Cina:

 

5. Come possiamo supportarti

Studio A&P è uno studio legale specializzato nella mobilità internazionale. Il nostro focus è sul monitoraggio dei regolamenti locali, nazionali ed internazionali per far in modo che sia i dipendenti che le aziende abbiano trasferte il più possibile senza intoppi. In particolare, per aziende che stanno pianificando una trasferta in Cina per i propri dipendenti o figure dirigenziali, possiamo:

  • Supportare le aziende con la pianificazione dell’itinerario per l’ingresso in Cina;
  • Prenotare i test obbligatori da effettuare in Italia (ed eventualmente all’estero);
  • Supportare i viaggiatori nella richiesta di ottenimento Codice Verde HDC;
  • Monitorare costantemente gli avvisi e novità dell’Amministrazione dell’Aviazione Civile in Cina;
  • Aggiornare costantemente le aziende in merito alla mobilità internazionale ed interna alla Cina.

 

Studio A&P ha anche un team specializzato nelle pratiche per i visti che può supportarvi nelle pratiche per il Visto Cina.

Prenota una call introduttiva sulla mobilità per la Cina per avere un quadro su come organizzare la trasferta o compila il form sottostante per ricevere un preventivo modulato sul vostro caso specifico.


 

Contatta Studio A&P