A seguito della pubblicazione del “20 misure per l’alleviamento delle restrizioni Covid-19” da parte del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, le Ambasciate e Consolati in tutto il mondo hanno a loro volta pubblicato la trasposizione del documento in ogni Paese Terzo.
Sebbene permangano sia restrizioni per l’ingresso in Cina che per la mobilità interna al Paese, la situazione sta comunque migliorando, passando da una misura di quarantena “7+3” a “5+3”.
Indice dei Contenuti
- Meno Restrizioni dal 13 Novembre
- Quarantena all’arrivo
- Supporto da A&P
- Prenota una Call
- Richiedi un preventivo
1. Meno Restrizioni dal 13 Novembre
A seguito della pubblicazione del 10/11/2022 del “20 misure per l’alleviamento delle restrizioni Covid-19” da parte del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, tutti i passeggeri in partenza dall’Italia (ed in generale da ogni Paese Terzo) devono eseguire i seguenti test nelle 48 ore precedenti la partenza:
- N 1 test RT-PCR nelle 48 ore prima del volo d’ingresso in Cina in un laboratorio certificato dal Governo
Ad ogni modo, in aggiunta alla tipologia e tempistica dei testi, le autorità cinese accettano solamente referti contenti le seguenti informazioni:
- Nome del laboratorio;
- Indirizzo del laboratorio;
- Informazioni di contatto del laboratorio;
- Tipologia del test (che dev’essere RT-PCR);
- Metodo di campionamento (accettato solo naso faringeo);
- Nome completo del passeggero;
- Numero di passaporto;
- Data di nascita.
1.1 Non più ulteriori adempimenti per passeggeri precedentemente positivi al Covid-19
Dal 13/11/2022, i passeggeri che hanno contratto il Covid-19 non hanno adempimenti aggiuntivi rispetto ad chi non è risultato positivo. Sarà necessario, per tanto, effettuare solo il test pre-partenza menzionato in precedenza.
1.2 Richiesta Codice HDC
Nel caso in cui il referto del test dia risultato negativo, i passeggeri devono richiedere il Codice Verde HDC almeno 3 ore prima della partenza (se la partenza è prevista prima di mezzogiorno, i passeggeri devono effettuare la richiesta prima delle 21 del giorno precedente).
Per ricevere Codice Verde, i passeggeri dovranno fornire o caricare quanto segue:
- Nome completo e nazionalità;
- Numero di passaporto;
- Copia del passaporto;
- Copia del Visto Cina;
- Itinerario di viaggio;
- Una copia del test effettuati prima della partenza.
Se quanto caricato risulta corretto, le autorità cinesi provvederanno ad inviare il Codice Verde, che dovrà essere mostrato all’imbarco.
2. Quarantena all’arrivo in Cina
All’atterraggio in Cina, tutti i passeggeri sono sottoposti alle seguenti misure di isolamento:
- 5 giorni di quarantena centralizzata:
- 3 giorni di monitoraggio della salute presso il proprio domicilio.
In aggiunta, durante la quarantena centralizzata verranno effettuati test molecolari nei giorni 1, 2, 3, 5.
Durante il periodo di monitoraggio domiciliare, invece, verranno effettuati test nei giorni 1 e 3.
Nel caso non fossero riscontrati sintomi Covid, né positività ai test, il cittadino sarà libero di circolare.
2.1 Mobilità interna in Cina
In aggiunta alle misure di quarantena, i cittadini devono muoversi con cautela durante passaggi da una provincia cinese ad un’altra, in quanto ulteriori restrizioni possono venire attuate sulla base del livello epidemiologico locale, che si divide in:
- Area ad alto richio epidemiologico;
- Area a basso rischio epidemiologico.