Prima di organizzare il viaggio di lavoro all’estero, è necessario conoscere quali sono i requisiti di accesso a Singapore, così come le normative per il transito, le condizioni di isolamento, il distanziamento sociale ed ancora.
A partire dal 29 agosto 2022, Singapore è entrata nella fase transitoria verso la resilienza al COVID-19, apportando modifiche alle misure di accesso, al distanziamento sociale, all’uso della mascherina e altre normative. Infatti, il Ministero della Salute di Singapore ha contribuito al monitoraggio della situazione pandemica cercando di ridurre progressivamente tutte le regole precedentemente in vigore. Tuttavia, è altamente consigliato dal Governo di Singapore esercitare cautela e responsabilità sociale, seguendo i protocolli di sicurezza sanitaria e vaccinandosi per evitare situazioni a rischio e assicurare la fase di transizione verso la resilienza al COVID-19.
Se si desidera pianificare un viaggio di lavoro a Singapore, sarà necessario conoscere alcune regolamentazioni. Per evitare qualsiasi dubbio, di seguito si riportano le principali normative e indicazioni fortemente raccomandate ai viaggiatori.
Indice dei contenuti
- Regolamenti di accesso e transito a Singapore
- Vaccinazioni riconosciute
- Test COVID-19 positivo: i protocolli da seguire
- Mascherine e distanziamento sociale
- Supporto A&P
- Chiedi ai Nostri Esperti
1. Regolamenti di accesso e transito a Singapore
A partire dal 13 febbraio 2023, per tutti i viaggiatori, a prescindere dallo status vaccinale, sarà possibile entrare nel Paese senza ulteriori controlli o test Covid-19.
3. Vaccinazioni riconosciute a Singapore
Le seguenti vaccinazioni sono valide e posso essere effettuate a Singapore:
- CanSinoBIO/Convidecia;
- Janssen/J&J;
- AstraZeneca;
- Covaxin ;
- Moderna/Spikevax;
- Covishield;
- Novavax/Covovax/Nuvaxovid;
- Pfizer/BioNTech/COMIRNATY;
- Sinopharm;
- Sinovac.
4. Positività al test COVID-19 a Singapore: i protocolli da seguire
In caso di un’infezione respiratoria lieve, si raccomanda di restare presso il proprio alloggio e seguire adeguate misure di controllo per prevenire il diffondersi delle infezioni. In caso in cui fosse necessario recarsi in luoghi affollati e/o pubblici, si raccomanda di indossare la mascherina ed evitare il contatto con persone vulnerabili.
In caso di sintomi gravi, prolungati o un successivo peggioramento, si raccomanda di rivolgersi a un medico o contattare il 995 per avere un’immediata assistenza medica.
5. Mascherine e distanziamento sociale a Singapore
Si informa che a partire dal 13 febbraio 2023 le mascherine non sono più richieste sui mezzi di trasporto pubblico, tuttavia esse rimangono obbligatorie in certi luoghi.