Cipro: restrizioni di viaggio e requisiti d’ingresso per trasferta lavorativa

requisiti ingresso cipro

Nonostante il miglioramento della situazione epidemiologica e il conseguente allentamento delle restrizioni al viaggio, ci sono ancora alcuni requisiti sanitari da rispettare per l’ingresso a Cipro.

In data 18 aprile 2022 una serie di importanti cambiamenti sono stati introdotti ai fini di facilitare un viaggio a Cipro. Tali cambiamenti riguardano sia le norme di ingresso sia le regole di permanenza.

Indice dei contenuti

  1. Adempimenti generali a Cipro
  2. Prova di vaccinazione
  3. Prova di guarigione
  4. Test negativo
  5. Obbligo di quarantena
  6. Requisiti di permanenza
  7. Contatta i nostri esperti

 

1. Requisiti generali per permanenza a Cipro

Non vi sono le restrizioni al viaggio relativi al Covid-19. Tuttavia, è necessario essere in possesso di un documento attestante che un viaggiatore è protetto dal Covid-19. Tali documenti sono certificati di vaccinazione, guarigione o risultato negativo del test per Covid-19.

In precedenza, i requisiti di ingresso erano stati determinati dal paese di provenienza di un viaggiatore e dalla situazione sanitaria relativa al Covid-19 nel paese di provenienza. Il 18 aprile la Repubblica ha abolito la categorizzazione dei paesi in base alla loro situazione epidemiologica che ha portato all’unificazione e semplificazione delle regole di ingresso.

Ora l’ingresso è consentito a tutti i passeggeri a prescindere dal Paese di cittadinanza/provenienza a condizione che siano completamente vaccinati or siano in possesso di una prova di vaccinazione. In alternativa, i viaggiatori possono presentare un risultato negativo al test per COVID-19.

I viaggiatori non sono più tenuti a compilare e presentare il Cyprus Flight Pass, una versione locale del Passenger Locator Form.

Per quanto riguarda le politiche di lockdown, le autorità cipriote hanno ridotto il numero di posti in cui è richiesto il Safe Pass (una versione locale del Green Pass) e l’uso della mascherina.

2. Prova di vaccinazione

Per essere considerato “completamento vaccinato”, un passeggero deve presentare:

  • Certificato COVID digitale dell’UE che attesti l’avvenuta vaccinazione;
  • Certificato equivalente attestante l’avvenuta vaccinazione/guarigione rilasciato dai Paesi terzi che hanno aderito al sistema del certificato COVID digitale dell’UE;
  • Certificato di vaccinazione valido rilasciato dalle Autorità competenti di un qualsiasi Paese terzo.

 

Il certificato vaccinale verrà riconosciuto valido se attesti che una persona abbia ricevuto l’ultima dose della serie di vaccinazione non più di 9 mesi prima dell’arrivo, o se abbia ricevuto una dose di richiamo. E’ consentito fare l’ingresso a Cipro immediatamente dopo il completamento del ciclo vaccinale, fatta eccezione per il vaccino Johnson&Johnson/Janssen, che deve essere stato somministrato almeno 14 giorni prima di un viaggio.

Per ingresso a Cipro i seguenti vaccini sono riconosciuti:

  • AstraZeneca, (Vaxzervia, COVISHIELD, SKBio);
  • Pfizer/BioNTech;
  • Moderna;
  • Johnson&Johnson/Janssen;
  • Sputnik V (Gam-COVID-Vac);
  • Sinopharm (BBIBPCOVID19);
  • Sinovac (CoronaVac);
  • Covaxin;
  • Novavax Nuvaxovid COVID-19;
  • Sputnik Light (quest’ultimo solo come una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale).

 

3. Prova di guarigione

Una persona è considerata vaccinata se in possesso di uno dei seguenti documenti:

  • Certificato COVID digitale dell’UE;
  • Certificato equipollente rilasciato in un paese terzo che hanno aderito al sistema del certificato COVID digitale dell’UE;
  • Certificato di guarigione rilasciato dalle Autorità competenti di un qualsiasi paese terzo.

 

Per essere considerato valido, un certificato attestante l’avvenuta guarigione deve mostrare che sono trascorsi almeno 7 giorni, ma non più di 180 giorni, a seguito di un test con risultato positivo per Covid-19.

Si prega di notare che per i passeggeri vaccinati o guariti nei paesi che hanno aderito al sistema del certificato COVID digitale dell’UE è obbligatorio presentare un certificato in formato digitale.

4. Risultato negativo del test per Covid-19

I passeggeri non vaccinati/guariti provenienti da qualsiasi Paese dovranno presentare certificazione con esito negativo di un tampone molecolare (PCR), eseguito fino a un massimo di 72 ore prima della partenza, o di un test antigenico rapido, eseguito fino a un massimo di 24 ore prima della partenza.

5. E’ presente l’obbligo di quarantena?

Nell’aeroporto, tutti i passeggeri potranno essere sottoposti ai test diagnostici a campione, il cui costo è a carico dello stato.

Coloro che si rifiutano di sottoporsi ai test nell’aeroporto saranno tenuti di sottoporsi alla quarantena di 10 giorni con trasporto, vitto e alloggio a spese proprie.

Non c’è obbligo di quarantena all’arrivo, a meno che, durante la permanenza nella Repubblica, non si sia risultati positivi al Covid-19 o identificati come contatti stretti di una persona con un risultato positivo. In tale caso, vitto e alloggio per una persona contagiata saranno al carico del governo cipriota.

6. Requisiti da rispettare durante il soggiorno

Сi sono i limiti al numero di visitatori ai ristoranti, negozi, le conferenze e fiere. Sono vietati gli eventi di massa e gli assembramenti. La mascherina protettiva è obbligatoria per i passeggeri su tutti i mezzi di trasporto e negli spazi al chiuso.

La presentazione del certificato COVID digitale dell’UE (come prova di vaccinazione/guarigione) oppure Safe Pass (un documento locale cipriota) è richiesto per ingresso nelle strutture sanitarie, nei centri commerciali, nei musei, nei locali di servizio pubblico o mercati e ristoranti all’aperto, le sale conferenze.

Nelle strutture in cui è richiesto Safe Pass viene accettato anche uno dei seguenti documenti:

  • Prova di vaccinazione risalente a non più di 7 mesi;
  • Prova dell’avvenuta guarigione risalente a non più di 3 mesi;
  • Esito negativo per un test PCR risalente alle 72 ore o un test antigenico rapido, valido le 48 ore + almeno una dose di vaccino;
  • Test antigenico rapido negativo con la validità le 24 ore.

 

Altri documenti potrebbero essere richiesti per attestare che una persona non è un residente permanente di Cipro, ad esempio, la copia del biglietto aereo e/o la prenotazione dell’alloggio. I viaggiatori devono essere sempre in possesso dei predetti documenti, nonché di un documento d’identità (carta d’identità o passaporto).

Va notato che il governo cipriota monitora costantemente la situazione epidemiologica nella Repubblica e, nel caso di peggioramento della situazione, le misure potrebbero essere modificate con breve preavviso.

Come Studio A&P può aiutarti

Studio Arletti & Partners è specializzato nel monitorare l’andamento delle restrizioni all’estero in merito all’emergenza COVID-19. Forniamo supporto dedicato alle Aziende e lavoratori che devono viaggiare all’estero per motivi di lavoro, garantendo un supporto operativo e informativo su Paesi UE ed Extra-UE.

Per ulteriori informazioni sull’argomento, puoi contattare i nostri esperti tramite il form sottostante

0

anni d’esperienza

I nostri Team di Esperti hanno una consolidata esperienza nella gestione del distacco dei lavoratori, pratiche d’immigrazione e servizi fiscali in Italia e nel mondo.

Scelti da

0

clienti nel 2022

Richiedi supporto dedicato dai nostri Esperti